ECOMUSEO

Benvenuti nell’Ecomuseo Terre d’Acqua fra Oglio e Po

Nel cuore della pianura padana, tra i fiumi Oglio e Po, si estende un paesaggio modellato dall’acqua e dall’ingegno umano. L’Ecomuseo Terre d’Acqua nasce per raccontare la storia, la cultura e l’identità di queste terre, dove bonifiche, canali, impianti idrovori e campi coltivati convivono con antichi borghi, tradizioni contadine e testimonianze di archeologia industriale.

Riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2007, l’Ecomuseo coinvolge i Comuni di Viadana, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo e San Martino dall’Argine in un percorso diffuso che valorizza il patrimonio materiale e immateriale del territorio. Luoghi simbolo come l’impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche, la centrale elettrica storica, gli argini e le corti rurali, diventano tappe di un viaggio che unisce ambiente, memoria, architettura e partecipazione.

Un museo a cielo aperto dove l’acqua non è solo elemento naturale, ma protagonista della storia e dell’identità locale.

CALENDARIO EVENTI

Le iniziative che animano il territorio: tra cultura, paesaggio e memoria condivisa

ECOMUSEO

Informazioni utili

Dove si trova

Nel cuore della pianura padana, tra i fiumi Oglio e Po, si estende un paesaggio modellato dall’acqua e dall’ingegno umano.

Come visitare

Visitare l’Ecomuseo significa immergersi in un territorio vivo e costruire un percorso personale tra natura, storia e cultura.

La storia

Il paesaggio fra Oglio e Po racconta una storia di trasformazioni continue. In origine la zona era ricoperta da fitte foreste e...

Territorio

Il territorio fra Oglio e Po è un mosaico di natura e cultura, plasmato dal lento scorrere dei fiumi e dal lavoro di generazioni...

Social News

Le voci e i volti dell’Ecomuseo, direttamente dai social

Newsletter

Unisciti alla nostra community e scopri ogni mese le novità dell’Ecomuseo.

[mailster_form id=10369]